Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



Sostenibilità

PrintMailRate-it
sostenibilità

Oggi la sostenibilità rappresenta per le aziende uno dei più importanti fattori di crescita, un vero e proprio asset strategico.

L’approccio sostenibile al business è diventato un elemento fondamentale per lo sviluppo delle piccole, medie e grandi imprese.  Integrare la sostenibilità all’interno della propria azienda significa realizzare un nuovo approccio organizzativo che permette di gestire i cambiamenti tecnol​​ogici repentini, fronteggiare una concorrenza sempre più spietata, fare i conti con la scarsità delle risorse e mitigare i rischi imprenditoriali e di Compliance.

L’orientamento verso la sostenibilità comporta che le società non si limitino al solo perseguimento dei profitti e al rispetto degli obblighi di legge, ma si impegnino ad operare in modo eticamente responsabile e a sviluppare una sensibilità sociale verso​​ temi di interesse collettivo, integrando in modo volontario problematiche sociali, ambientali ed etiche nelle loro attività di business e nella loro strategia di base, in stretta collaborazione con i propri stakeholder, e rendicontando periodicamente gli esiti della propria attività tramite un report o bilancio di sostenibilità, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili, ma focalizzandosi anche sulle dimensioni sociale e ambientale.

​Abbiamo creato, con l'aiuto del nostro partner Consulnet Italia S.r.l., il primo sistema di gestione della sostenibilità, denominato EASI.​​ Il Modello EASI® ver. 3.0 (Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato) è il primo schema di governance della sostenibilità riconosciuto da Accredia come Sistema di Gestione per le imprese e certificabile da parte di organismi di certificazione accreditati da Accredia o qualificati EASI®​.

Lo scopo principale dell’aggiornamento è stato rendere EASI® uno strumento allineato alle attuali richieste del mercato in relazione ai temi ESG e utile ai fini della compliance agli obblighi di rendicontazione e gestione degli impatti (estesi all’intera catena del valore), in linea con i principi della CSRD e della CSDDD, ma soprattutto per aiutare le organizzazioni ad intraprendere un percorso graduale di sviluppo sostenibile con un forte coinvolgimento del Board e del vertice, allineando la strategia ESG al piano industriale, integrando le aspettative degli stakeholder e creando cultura e consapevolezza sulle tematiche ESG.

Operando con team integrati siamo in grado di assistere le aziende nell’implementazione del modello EASI® e di accompagnarle alla certificazione.

In particolare, i servizi offerti includono:
  • ESG Assessment e Due Diligence; 
  • Redazione di bilanci di soste​nibilità secondo gli standard GRI; 
  • Servizi di assurance tramite la nostra società di revisione;
  • Assistenza nell'implementazione di una corporate governance sostenibile con applicazione dello standard EASI®;
  • Redazione di sustainability policy (es. D&I, salute e sicurezza, condizioni di lavoro, parità di retribuzione, ecc.);
  • Redazione di piani di remunerazione variabile legati al raggiungimento di obiettivi ESG;
  • Matrice di materialità, sustainability impact assessment, identificazione dei KPI, creazione di policy di segnalazione;
  • Audit interni ed esterni (ad esempio sulla catena di fornitura);
  • Stakeholder engagement;
  • Sustainability compliance in relazione alla pianificazione fiscale e ai prezzi di trasferimento;
  • Assistenza nella partecipazione a gare d'appalto e nell'ottenimento di prestiti ESG o altri mezzi finanziari ESG (privati e pubblici);
  • Controllo normativo dei green claims;
  • Corsi di formazione sulla sostenibilità.​​

ESG Due Diligence

​Con l’analisi delle tematiche ESG, le organizzazioni (per esse intendendosi gli enti, le società e le altre persone giuridiche) vengono valutate attraverso la lente delle loro performance ESG, basand​​​osi su dati obiettivi e misurabili. Il modo in cui un’organizzazione gestisce le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) può influenzare le sue prestazioni a lungo termine e la sua valutazione.

Bilancio di sostenibilità

​Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di reporting che prende in considerazione gli impatti, non solo economici, ma anche sociali e ambientali dell'attività di una organizzazione e contemporaneamente tiene in considerazione anche le aspettative degli stakeholder. Tale report consente il raggiungimento di molteplici obiettivi strategici e di business.

Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Deutschland Weltweit Search Menu