Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



Il commercio online: le clausole vessatorie e l'approvazione mediante ILCD. "Point and click"

PrintMailRate-it
Nella prassi del commercio elettronico, i contratti a distanza vengono generalmente sottoscritti mediante firma digitale certificata o, più semplicemente, con la tecnica del “Point & Click”.

Da un punto di vista giuridico, è un tema assai discusso e non ancora risolto la validità del sistema del Point and Click in relazione all’accettazione di clausole vessatorie eventualmente contenute nelle condizioni generali del contratto e che richiedono ex art. 1341 cod. civ. la specifica approvazione del soggetto contraente.

Sebbene, da un lato, l’efficacia giuridica del sistema Point and Click sia stata espressamente riconosciuta, dall’altro lato, il tema acquisisce decisamente una maggiore complessità e problematicità nell’ipotesi in cui le condizioni generali del contratto concluso telematicamente contengano clausole onerose, che ai sensi dell’art. 1341 cod. civ. necessitano di una specifica sottoscrizione scritta.

I pochi precedenti giurisprudenziale, hanno stabilito che, nonostante i contratti conclusi on-line vengano resi efficaci attraverso il click del mouse, ciò non avviene tuttavia con riferimento alle clausole onerose che in essi sono contenute. Il D.L. n. 217/2017 ha introdotto nel nostro ordinamento una nuova modalità di creazione di documenti informatici con efficacia probatoria pari a quelli sottoscritti con firma elettronica qualificata o avanzata, ovvero anche nel caso in cui il suo autore sia previamente identificato ed il relativo processo di identificazione garantisca l’integrità ed immodificabilità del documento creato, nonché riesca a garantire, in maniera manifesta ed inequivoca, la riconducibilità del documento stesso al suo autore.

In attesa dell’emanazione delle linee guida da parte dell’AgID occorre far riferimento al principio generale della previa identificazione del soggetto che effettivamente “sottoscrive” usando la procedura di Point and Click, e quindi valutando caso per caso se il processo di identificazione soddisfi in astratto i suddetti requisiti prescritti dalla norma alla luce delle ultime modifiche al CAD.

Contatto

Valeria Spagnoletti Zeuli

Avvocato

Associate Partner

+39 06 9670 1270

Invia richiesta

Profilo

Contact Person Picture

Litigation Alert

Giugno 2019

Le coperture assicurative in azienda

Leggi tutto »
Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Deutschland Weltweit Search Menu