Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



Al via nuovi finanziamenti per la tutela dei titoli di proprietà intellettuale

PrintMailRate-it

Ultimo aggiornamento del 30.09.2020 | Tempo di lettura ca. 4 minuti​

​Di seguito un breve riassunto di tutte le agevolazioni economiche previste per la tutela dei propri asset immateriali (marchi, brevetti e design).

BANDO “MARCHI+3”

Con decreto direttoriale del 29 luglio 2020 (si veda il link), il Ministero dello Sviluppo Economico ha rifinanziato il programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell'Unione europea ed internazionali («Bando Marchi+3»), con una dotazione finanziaria di euro 4.000.000,00.

La modulistica per la presentazione delle nuove domande sarà disponibile online a partire dalle ore 9:00 del 30 settembre 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Ciascuna impresa può presentare richieste di finanziamento fino ad un massimo di 20.000 Euro di contributo, non cumulabili, per le stesse spese ammissibili, con altri contributi concessi in regime de minimis.

Chi ha diritto all’agevolazione?
Sono ammissibili le richieste di agevolazioni previste dal bando presentate dalle imprese che soddisfino alcuni requisiti fra cui (per l’elenco completo si veda il Bando di cui al link sopra):
  • avere le dimensioni di micro-piccola-media impresa;
  • avere sede legale ed operativa in Italia;
  • essere titolari del marchio/i oggetto della domanda di registrazione;
  • avere ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione per il marchio/i sul Bollettino dell’EUIPO (Misura A) o sul Registro internazionale dell’OMPI (Misura B) ed aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito.

Per quali spese è possibile richiedere il contributo?
L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per designazione di marchio internazionali per USA e Cina) delle seguenti spese, secondo gli importi massimi per i quali riportiamo al punto 7.2 del Bando di cui sopra:
  • progettazione del nuovo marchio (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico);
  • spese professionali per ricerche di anteriorità;
  • spese professionali per assistenza per il deposito;
  • spese professionali per assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione e/o in risposta a opposizioni;
  • tasse sostenute presso EUIPO (misura A) oppure presso UIBM o EUIPO e presso OMPI (misura B).

Tutte le spese (comprese le tasse di deposito) devono essere state sostenute a decorrere dal 01/06/2016 e comunque in data antecedente alla presentazione della domanda di agevolazione. Le spese devono fare riferimento a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 01/06/2016 e comunque in data antecedente alla presentazione della domanda di agevolazione.

BREVETTI+

Con il decreto direttoriale del 29 luglio 2020 (consultabile al link), il Ministero dello Sviluppo Economico ha rifinanziato il programma di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti («Bando Brevetti+»), con una dotazione finanziaria di euro 25.000.000,00.

La modulistica per la presentazione delle nuove domande sarà disponibile online a partire dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

A chi spetta l’agevolazione?
Il bando si rivolge esclusivamente a PMI (micro, piccole e medie imprese): ciascuna impresa può presentare richieste di finanziamento fino ad un massimo di 140.000 Euro di contributo nel regime de minimis. 

Sono ammissibili le richieste di agevolazione previste dal bando presentate da imprese anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che soddisfino almeno uno dei seguenti requisiti (per informazioni più dettagliate si faccia riferimento al contenuto integrale del Bando «Brevetti+»):
  • essere titolari di un brevetto italiano per invenzione, concesso successivamente al 01/01/2017;
  • essere titolari di una domanda di brevetto italiano per invenzione, depositata successivamente al 01/01/2016 ed avente un rapporto di ricerca “non negativo”;
  • essere titolari di una domanda di brevetto Europeo o Internazionale, depositata successivamente al 01/01/2016, avente un rapporto di ricerca “non negativo” e rivendicante la priorità di una domanda di brevetto italiano;
  • essere in possesso di un’opzione o accordo preliminare per lo sfruttamento (acquisto o licenza) di un brevetto per invenzione rilasciato in Italia successivamente al 1° gennaio 2017;
  • siano imprese costituite a seguito di spin-off universitari/accademici con partecipazione al capitale da parte dell’università/ente di ricerca non inferiore al 10% purché titolari e/o licenziatarie di un brevetto per invenzione concesso dopo il 01/01/2017; nel primo caso, trasferito dall’ente pubblico, nel secondo di titolarità di quest’ultimo.

Per quali spese è possibile richiedere il contributo?
Il contributo è concedibile per spese all’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo, sia sul mercato. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi, IVA esclusa:
  1. Industrializzazione e ingegnerizzazione;
  2. Organizzazione e sviluppo;
  3. Trasferimento tecnologico.

DISEGNI+4

Con il decreto direttoriale del 29 luglio 2020 (si veda il link) il Ministero dello Sviluppo Economico ha rifinanziato il programma di agevolazioni finalizzato a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale («Bando Disegni+4»), con una dotazione finanziaria di euro 14.000.000,00.

La modulistica per la presentazione delle nuove domande sarà disponibile on-line sul sito www.invitalia.it a dalle ore 9:00 del 14 ottobre 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Chi ha diritto all’agevolazione?
Sono ammissibili le richieste di agevolazioni previste dal bando presentate dalle imprese che soddisfino alcuni requisiti, fra cui (per l’elenco completo si veda il Bando al link di cui sopra):
  • avere le dimensioni di una micro-piccola-media impresa;
  • avere sede legale ed operativa in Italia;
  • essere titolari di disegni/modelli registrati (presso qualsiasi ufficio di proprietà industriale) oggetto del progetto di valorizzazione, registrati a decorrere dal 01/01/2018 e in data precedente alla presentazione della domanda di agevolazione (ed essere in corso di validità).

Per quali spese è possibile richiedere il contributo?
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale per la realizzazione del progetto, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi
previsti per ciascuna Fase secondo i prospetti di cui all’Articolo 7 del Bando di cui sopra.

Fase 1 – Produzione
Spese ammissibili:
  • ricerca materiali, realizzazione prototipi e stampi;
  • consulenza tecnica per la messa in produzione;
  • consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
  • consulenza specializzata nell’approccio al mercato.

Fase 2 – Commercializzazione
Spese ammissibili:
  • consulenza specializzata nella valutazione tecnico/economica del disegno/modello;
  • consulenza legale per accordi di licenza del titolo di proprietà industriale;
  • consulenza legale per tutela da azioni di contraffazione.

Saranno riconosciute ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione di servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e, in ogni caso, successive al 03/12/2019, ossia la data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del comunicato relativo al Bando.

I NOSTRI SERVIZI

Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Deutschland Weltweit Search Menu