Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



Bilancio 2024: modifica alle soglie per la redazione del bilancio in forma abbreviata e micro

PrintMailRate-it

​​​​​​​​​​Ultimo aggiornamento del 2.12.2024 | Tempo di lettura ca. 2 minuti​


Aumentate del 25 per cento le soglie dimensionali che consentono di attribuire a un’impresa la qualifica di micro, piccola o grande.

Il D.Lgs. n. 125 del 6 settembre 2024, recependo la direttiva 2022/2464/UE, ha incrementato i limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e micro, nonché per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato, al fine di tenere conto dell’inflazione registrata negli ultimi anni. Non sono stati, invece, modificati i limiti relativi al numero di dipendenti.

In particolare, è stato modificato il comma 1 dell’art. 2435-bis del Codice Civile stabilendo che le società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati possono redigere il bilancio in forma abbreviata quanto nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non superano due dei seguenti limiti:
  1. totale attivo stato patrimoniale: Euro 5.500.000,00 (in luogo del precedente limite di Euro 4.400.000,00);
  2. ricavi delle vendite e prestazioni: Euro 11.000.000,00 (in luogo del precedente limite di Euro 8.800.000,00);
  3. dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50.

Parimenti, è stato modificato anche il comma 1 dell’art. 2435-ter del Codice Civile definendo che le società sono considerate microimprese quando nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non superano due dei seguenti limiti:
  1. totale attivo stato patrimoniale: Euro 220.000,00 (in luogo del precedente limite di Euro 175.000,00);
  2. ricavi delle vendite e prestazioni: Euro 440.000,00 (in luogo del precedente limite di Euro 350.000,00);
  3. dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5.

Inoltre, è stato sancito che non sono soggette all’obbligo di redazione del bilancio consolidato le imprese controllanti che, unitamente alle imprese controllate, non abbiano superato, su base consolidata, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti:
  1. totale attivo stato patrimoniale: Euro 25.000.000,00 (in luogo del precedente limite di Euro 20.000.000,00);
  2. ricavi delle vendite e prestazioni: Euro 50.000.000,00 (in luogo del precedente limite di Euro 40.000.000,00);
  3. dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 250.

L’incremento dei limiti dimensionali, che determina l’estensione del numero dei soggetti che possono fruire delle semplificazioni nella redazione del bilancio d’esercizio, deve essere preso in considerazione a decorrere dagli esercizi finanziari che hanno inizio il 1° gennaio 2024 o in data successiva. 

 dalla newsletter

​​​​​Tax Newsletter​​​​​​

autore

Contact Person Picture

Luca Pagani

Dottore Commercialista e Revisore legale

Senior Associate

+39 02 6328 841

Invia richiesta

Profilo

 i nostri servizi

Deutschland Weltweit Search Menu