Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



IFRS 19: novità per l’informativa dei bilanci delle società controllate

PrintMailRate-it

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Ultimo aggiornamento del 4.11.2024 | Tempo di lettura ca. 5 minuti


Der Text ist auch auf Deutsch verfügbar »

The article is available also in English »​


Lo IASB ha pubblicato il nuovo principio contabile IFRS 19 “Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures” che introdurrà degli obblighi ridotti per quanto riguarda l’informativa dei bilanci delle società controllate. L'IFRS 19 semplificherà i sistemi e i processi di rendicontazione per le società, riducendo i costi di redazione dei bilanci delle controllate, ma nel contempo garantendo un determinato grado di qualità e di utilità delle informazioni per gli stakeholder.

L’International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato l’IFRS 19 il 9 maggio 2024, fissandone l’entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2027. L’obiettivo principale del nuovo principio è quello di ottimizzare i sistemi di reporting per le società controllate, introducendo un quadro informativo semplificato, che riduca i costi per le aziende, preservando la qualità delle informazioni per tutti gli utilizzatori del bilancio.

Applicazione e finalità dell'IFRS 19

L'IFRS 19 si affianca agli altri IFRS e prevede che una società controllata possa applicare i requisiti d’informativa semplificati previsti dal suddetto principio, laddove vengano soddisfatte due condizioni:
  1. La società non deve essere soggetta a “public accountability”: in tal senso sono escluse dall'applicazione dell'IFRS 19 le società i cui strumenti di debito o di capitale sono negoziati in un mercato pubblico o che sono in procinto di emettere strumenti destinati alla negoziazione in un mercato pubblico o le società che detengono attività in qualità di fiduciarie;
  2. La società deve appartenere a un gruppo che redige il bilancio consolidato in base agli IFRS: è necessario che almeno una holding all'interno della catena di controllo rediga un bilancio consolidato conforme agli IFRS, anche se la capogruppo diretta o la ultimate parent company utilizzano principi contabili locali per il consolidato. Questa flessibilità consente alle controllate di adottare l'IFRS 19 in modo opzionale, semplificando il loro processo di rendicontazione.

Grazie a questa maggiore flessibilità, il principio mira a ridurre la duplicazione degli adempimenti contabili per le controllate per quanto riguarda l’informativa di bilancio, specialmente in quei gruppi in cui viene già redatto un bilancio consolidato in base ai principi contabili internazionali.

Dettagli applicativi e obblighi​

L'IFRS 19 è un principio attinente alla sola informativa di bilancio e, pertanto, non include:
  • appositi requisiti di rilevazione, valutazione e presentazione dell’informativa di bilancio. Tali requisiti, contenuti in altri principi contabili IFRS, rimangono pertanto sempre applicabili;
  • indicazioni sull'applicazione dei requisiti di informativa. Si rimanda in tal senso alle indicazioni contenute in altri principi contabili IFRS.

È importante, quindi, sottolineare come, laddove una società rientri nell’ambito d’applicazione dell’IFRS 19 e, conseguentemente, scelga di adottare tale principio, è comunque tenuta a conformarsi agli altri IFRS per la rilevazione, la misurazione e la presentazione degli eventi contabili. L’IFRS 19 infatti consente una semplificazione dell’informativa che, nonostante sia ridotta rispetto agli standard completi, è comunque adeguata al fine di comprendere la situazione patrimoniale-finanziaria, i risultati economici e i flussi finanziari della società controllata in questione.

Pertanto, la controllata che applica l'IFRS 19 deve sempre valutare se sia necessario fornire informazioni aggiuntive nel caso in cui quanto comunicato in base all'IFRS 19 non sia sufficiente agli utilizzatori del bilancio per comprendere la sua situazione patrimoniale e finanziaria, il risultato economico e i flussi finanziari.

È inoltre necessario che, laddove la società decida di applicare questo standard contabile, tale decisione venga comunicata e dichiarata nell’informativa di bilancio. 

Principi per l’individuazione delle informazioni utili

Il nuovo principio contabile IFRS 19 riduce i requisiti informativi, similmente a quanto previsto in materia di adozione degli IFRS da parte delle PMI. 

Di seguito si riportano alcuni criteri utili al fine di selezionare le informazioni rilevanti che dovrebbero essere incluse nei bilanci delle società che decidono di applicare l’IFRS 19:
  • Informazioni in materia di liquidità e solvibilità: trattasi di informazioni sulla capacità di generare flussi di cassa e di operare come entità in funzionamento;
  • Informazioni in materia di flussi di cassa a breve termine, obblighi, impegni e passività potenziali: trattasi di dettagli sulla capacità della società di onorare le proprie obbligazioni;
  • Informazioni in merito a eventuali incertezze valutative: trattasi di informazioni sulle metodologie di misurazione delle poste di bilancio e sulle stime contabili utilizzate;
  • Dettagli sugli importi indicati: ossia dettagli sulla composizione delle poste aggregate nel bilancio;
  • Scelte in materia di politiche contabili: trattasi di informazioni sui principi contabili adottati, specialmente laddove siano ammesse più opzioni.

Vantaggi per le società e le giurisdizioni​

L'IFRS 19 offre alle società l'opportunità di beneficiare di risparmi sui costi e di semplificazioni nell'informativa senza compromettere l'utilità e l’informativa dei bilanci delle controllate fornita agli stakeholder; di questi risparmi non beneficeranno le sole società controllate, ma anche i gruppi di cui queste fanno parte, a conseguente e diretto beneficio degli shareholder.

Le entità che ricorrono all'IFRS 19 beneficeranno di una riduzione degli obblighi di informativa e quindi di una riduzione dei tempi, dei costi e degli sforzi necessari per la preparazione e la revisione di tali bilanci.

L’introduzione dell’IFRS 19 rappresenta un'opportunità anche per le giurisdizioni che lo adottano o ne autorizzano l’applicazione. Riducendo gli oneri di rendicontazione e semplificando i processi di gestione, queste giurisdizioni si rendono d conseguenza più attrattive per investitori e imprese. Infatti, le minori esigenze di compliance offrono benefici rilevanti per le società, che possono così concentrarsi sulla crescita minimizzando gli adempimenti di informativa, senza compromettere la qualità delle informazioni offerte.

dalla newsletter

​​​​​Tax Newsletter​​​​​​​​

autore

Contact Person Picture

Paolo Zani

Dottore Commercialista e Revisore legale

Manager

+39 02 6328 841

Invia richiesta

Profilo

Contact Person Picture

Mirco Binazzi

Dottore Commercialista

Associate

+39 02 6328 841

Invia richiesta

Profilo

Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Deutschland Weltweit Search Menu