Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



Corso base di alfabetizzazione in materia di Intelligenza Artificiale

PrintMailRate-it

cyber.png
Il personale delle aziende fornitrici o utilizzatrici di sistemi di A.I. e delle pubbliche amministrazioni, nonché qualsiasi altra persona che si occupi del loro funzionamento e utilizzo per conto di queste aziende, sono tenuti a conoscere e approfondire le regole contenute nell’Artificial Intelligence (“A.I.”) Act, il Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale.


In particolare, entro il 2 febbraio 2025, le aziende devono adottare (a pena di importanti sanzioni per alcune di queste) misure per garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione all'A.I., ossia procedere a una diffusione informata dei sistemi di IA, acquisendo consapevolezza in merito alle​ opportunità e ai rischi dell'A.I. e ai possibili danni che essa può causare.

Per permettere alle organizzazioni sopracitate di cominciare a prepararsi all’adempimento dell’obbligo normativo, Rödl & Partner e 4cAI hanno ideato un corso base online per introdurre, in via preliminare e in modo pragmatico, i concetti fondamentali dell’evoluzione tecnica, normativa e pratico/applicativa sull’Intelligenza Artificiale.

Il video corso, della durata complessiva di 3 ore erogato sulla nostra piattaforma E-Learning on demand, mira a far comprendere le nozioni essenziali sia normative, che tecniche e pratiche, volte a apprenderne la regolamentazione e il funzionamento dell’A.I.. 

A chi è rivolto​

A tutti i professionisti e dipendenti di aziende o di pubbliche amministrazioni, di associazioni di categoria, ordini e camere di commercio, con qualsiasi livello di preparazione tecnologica, anche minima. 

Programma​

Introduzione ​

  • A.I. Act, definizione e principi alla base della normativa europea
  • Quali rischi e opportunità dall’A.I.?   
  • Il metodo di A.I. Governance

Aspetti normativi​

  • Come condurre una valutazione del rischio dei sistemi di A.I.?
  • Quali misure di remediation adottare per mitigare i rischi dell’IA alla luce dell’ A.I. Act?


Aspetti tecnici

  • ​Quali misure di remediation tecniche adottare per rendere l’A.I. sicura?​


​Aspetti pratico/applicativi ​​

  • Qual è la definizione pratica di Intelligenza Artificiale?
  • A.I. ed applicazioni pratiche


Conclusione​

  • L’alfabeto dell’A.I. in pillole
  • Prossimi passi


Relatori​

Avv. Nadia Martini, Partner - Rödl & Partner
Avv. Nicola Sandon, Senior Associate - Rödl & Partner
Andrea Marchi, Cyber Security Officer - Rödl & Partner
Dott. Mario Alberto Catarozzo, socio ed esperto in AI applicata alle professioni - 4cAI


Quota iscrizione​

​​La quota di iscrizione è di 189 € ​e comprende:
  • Accesso alla nostra piattaforma e-learning per un mese;
  • Erogazione del video corso on demand;
  • Test di auto verifica dalla comprensione del corso;
  • A​ssistenza alla piattaforma via e-mail.​

Compila il modulo di pre-iscrizione​ per essere ricontattato.

contatti

Contact Person Picture

Nadia Martini

Avvocato

Partner

+39 02 6328 841

Invia richiesta

Profilo

Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Deutschland Weltweit Search Menu