Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



Semplificazione dichiarazione 770: l’invio facoltativo mensile dei dati aggiuntivi con l’F24 vincola tutto l’anno

PrintMailRate-it

​​​​​​​​​​​​​​​Ultimo aggiornamento del 28.03.2025 | Tempo di lettura ca. 4 minuti​



L’Agenzia delle Entrate ha recentemente diffuso il provvedimento n. 25978/2025 il quale introduce le disposizioni attuative dell’art. 16 del D.Lgs. 1/2024 (cd. “Decreto Adempimenti”), riguardante la procedura semplificata per la comunicazione dei dati sulle ritenute e trattenute relative a redditi di lavoro dipendente e autonomo, utilizzabile dai sostituti di imposta con un numero di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente non superiore a 5. La trasmissione dei dati aggiuntivi esonera il sostituto alla presentazione del modello 770.

A partire dal periodo di imposta 2025, esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, ai sostituti d’imposta viene riconosciuta la facoltà di trasmettere, in alternativa al modello 770, contestualmente al versamento mensile delle ritenute operate mediante modello F24, il “prospetto delle ritenute/trattenute operate” riportante i dati relativi alle ritenute e ai versamenti operati. 

Sotto il profilo soggettivo tale semplificazione si applica ai sostituti d’imposta che: 
  • al 31 dicembre dell’anno precedente avevano non più di 5 dipendenti; 
  • corrispondono esclusivamente compensi, sotto qualsiasi forma, che costituiscono per i percipienti redditi di lavoro dipendente o autonomo, ovvero a questi assimilati;
  • sono obbligati ad operare ritenute e trattenute alla fonte;
  • effettuano il versamento di ritenute attraverso la presentazione del modello di pagamento F24 tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Tali disposizioni si applicano alle ritenute e trattenute da versare e ai crediti maturati dai sostituti d’imposta utilizzati in compensazione tramite modello F24 identificati dai relativi codici tributi opportunatamente elencati all’interno dell’allegato 1 al Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e riportati nella tabella seguente:​

​Codici tributo
​Codici tributo relativi alle ritenute/trattenute operate
1001; 1002; 1012; 1019; 1020; 1040; 1053; 1057; 1301; 1302; 1305; 1307; 1312; 1604; 1606; 1630; 1701; 1712; 1713; 1845; 1846; 1904; 1905; 1907; 1908; 1914; 1920; 1921; 4201; 4330; 4331; 4730; 4731; 4932; 4933; 1066; 4934; 4935; 1067; 1605; 1917; 1918; 1306; 1068; 1607; 1922; 1923; 1308; 1704; 1069; 1608; 1924; 1925; 1309; 3790; 3802; 3803; 3795; 3845; 3846; 3847; 3848; ​
​Codici tributo relativo ai crediti
​1304; 1627; 1628; 1631; 1633; 1669; 1671; 1701; 1962; 3796; 3797; 4331; 4932; 1702; 1704;


  • I dati aggiuntivi da comunicare mensilmente tramite l’apposito prospetto comprendono:
  • l’ammontare delle ritenute e trattenute, indicando il relativo codice tributo e il periodo di riferimento e, in caso di trattenute relative alle addizionali regionali e comunali all’IRPEF, la Regione e il Comune a cui si riferiscono;
  • gli interessi eventualmente versati unitamente alle ritenute e trattenute, in caso di ravvedimento operoso;
  • la presenza di una delle ipotesi specifiche elencate nell’Allegato 2 al Provvedimento, da identificare con una delle lettere di seguito riportate​.

​Note modello F24/770
​Descrizione
​A
​Il sostituto ha effettuato i versamenti alla scadenza prevista dall’art. 2 co. 1 del DPR 445/97
​B
​Il versamento si riferisce a ritenute operate ai sensi degli artt. 23 e 24 del DPR 600/73, su somme e valori relativi al 2025 erogati entro il 12 gennaio 2026
​C
​Il sostituto d’imposta ha effettuato il conguaglio dei redditi erogati nel 2025 nel mese di gennaio 2026
​D
​Il sostituto d’imposta ha effettuato il conguaglio dei redditi erogati nel 2025 nel mese di febbraio 2026
​P
​Il versamento si riferisce al trattamento integrativo, recuperato a rate nell’anno in corso (2025), ma pertinente l’anno precedente (2024)
​S
​Nel rigo sono riportati i dati dell’ammontare complessivo delle addizionali di competenza dell’anno d’imposta corrente, nonché gli importi dovuti a titolo di interessi da rateazione sugli acconti determinati in sede di assistenza fiscale, di competenza dell’anno d’imposta corrente​


Va notato che le comunicazioni trasmesse tramite il “prospetto delle ritenute/trattenute operate” sono equiparate a tutti gli effetti alla loro esposizione nel modello 770, anche ai fini del controllo automatizzato ex art. 36-bis del DPR 600/73.

Relativamente alle ritenute e trattenute operate nei mesi di gennaio e febbraio 2025, i sostituti d'imposta che si avvalgono della nuova modalità possono effettuare i relativi versamenti tramite il modello F24 entro le ordinarie scadenze, e trasmettere i dati aggiuntivi entro il prossimo 30 aprile 2025. Per quanto attiene alle ritenute operate da marzo 2025, il termine per l’invio del prospetto è coincidente con la scadenza del versamento delle ritenute medesime. 

I sostituti d'imposta che non si avvalgono della semplificazione introdotta dal D.Lgs. 1/2024 potranno presentare il modello 770, per l'intero anno di riferimento, con le consuete modalità.

È fondamentale considerare che l’esercizio da parte del sostituto d’imposta dell’opzione per la compilazione del “prospetto relativo alle ritenute/trattenute operate” comporta un obbligo vincolante di compilazione mensile per l’intero anno. In altri termini, l’invio del primo prospetto all’Agenzia delle Entrate costituisce un impegno formale da parte del sostituto d’imposta, il quale è tenuto alla presentazione mensile del prospetto per l’intero anno. 

Si precisa infine che l’invio mensile del prospetto aggiuntivo consente al sostituto d’imposta di essere esonerato dalla presentazione della dichiarazione modello 770, ma ciò non esonera il sostituto alla puntuale trasmissione e consegna delle Certificazioni Uniche. 

È opportuno sottolineare che, allo stato attuale, non sono disponibili chiarimenti ed informazioni ufficiali riguardanti l’eventuale regime sanzionatorio applicabile in caso di errori o ritardi nella compilazione del prospetto.​​

dalla newsletter

​​​​​Tax Newsletter​​​​​​

autore

Contact Person Picture

Giorgia Cavallari

Dottore Commercialista e Revisore legale

Manager

+39 02 6328 841

Invia richiesta

Profilo

Contact Person Picture

Marco Mancarella

Dottore in Economia

Junior Associate

+39 02 6328 841

Invia richiesta

Profilo

i nostri servizi

Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Deutschland Weltweit Search Menu