Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



Bandi per la valorizzazione degli asset immateriali: tutte le scadenze e i requisiti per ottenerli

PrintMailRate-it

​​​​​​​​​​​​Ultimo aggiornamento del 31.10.2024 | Tempo di lettura ca. 4 minuti


Oltre al bando Brevetti+ di cui abbiamo parlato in questo precedente articol​o, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 10 milioni di Euro per il bando Disegni+2024 e 2 milioni di Euro per il bando Marchi+2024. 

Disegni+2024  ​

La misura intende supportare le PMI nella valorizzazione dei disegni e modelli registrati di cui sono titolari, mediante l’erogazione di agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale e potrà essere richiesta dalle 12:00 alle 18:00 del 12 novembre 2024, nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle 12.00 alle 18.00 dei successivi giorni lavorativi, tramite procedura informatica secondo le modalità indicate nel sito dedicato. 

Possono beneficiare della misura le imprese che sono in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del bando, tra cui la titolarità di un disegno/modello nazionale, europeo o internazionale (che designa l’Italia) registrato a partire dal 1° gennaio 2022 e comunque in data antecedente alla presentazione della domanda di contributo, in corso di validità. 

Le spese che possono godere dell’agevolazione, nonché l’importo massimo rimborsabile sono previste rispettivamente dall’art. 6 e dall’art. 7 del bando e sono riepilogate di seguito:  

​Tipologia di servizio
​Importo massimo agevolazione
​Realizzazione di prototipi
​Euro 13.000,00
​Realizzazione di stampi
​Euro 35.000,00​
​Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del disegno/modello e/o per l’utilizzo di materiali innovativi
​Euro 10.000,00
​Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale
​Euro 5.000,00
​Consulenza specializzata nell’approccio al mercato
​Euro 8.000,00
​Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti)
​Euro 2.500,00

Marchi+2024  

Anche questa misura prevede delle agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale a supporto delle PMI per la valorizzazione dei marchi europei e internazionali. La domanda potrà essere presentata dalle 12:00 alle 18:00 del 26 novembre 2024, nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle 12.00 alle 18.00 dei successivi giorni lavorativi, tramite procedura informatica secondo le modalità indicate nel sito dedicato​. 

I soggetti che possono beneficiare delle agevolazioni devono possedere i requisiti previsti dall’art. 3 del bando, tra cui vengono indicati:
  • ​per la misura A: la titolarità di un marchio europeo registrato antecedentemente alla data di richiesta del contributo, per cui era stato effettuato il relativo deposito a partire dal 1° gennaio 2021 e il pagamento delle relative tasse; 
  • per la misura B: 
  • ​l’aver effettuato dal 1° gennaio 2021, almeno una delle seguenti attività: a. il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio nazionale o di un marchio europeo e l’aver ottemperato al pagamento delle relative tasse; b. il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione in Italia o in Europa e l’aver ottemperato al pagamento delle relative tasse; c. il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e l’aver ottemperato al pagamento delle relative tasse; 
  • aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI del marchio in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.​​

Le spese che possono godere dell’agevolazione, nonché l’importo massimo rimborsabile sono previste rispettivamente dall’art. 5 e dall’art. 6 e sono riepilogate di seguito:  
​Servizi 
​Importo massimo agevolazione marchio europeo (misura A)
​Importo massimo agevolazione marchio internazionale (misura B)
​Progettazione della rappresentazione grafica
​Euro 1.500,00
​Euro 1.650,00
​Assistenza per il deposito
​Euro 300,00
​Euro 350,00
​Ricerche di anteriorità
​Da Euro 550,00 a Euro 1.500,00​ in base ai registri consultati
​Da Euro 630,00 a Euro 1.800,00
in base ai registri consultati​

​Assistenza legale in risposta a opposizioni o rilievi successivi al deposito della domanda
​Fino a Euro 1.500,00
​Fino a Euro 1.800,00
​Tasse di deposito/registrazione 
​80 per cento
per le imprese in possesso di certificazione della parità di genere: 85 per cento.

​90 per cento
per le imprese in possesso di certificazione della parità di genere: 95 per cento.


Le imprese possono presentare più richieste di agevolazione, sia per la misura A sia per la misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di massimo euro 25.000,00. La domanda può essere inoltre presentata per più marchi, perché sia proposta una richiesta per ciascuno di essi, pena l’inammissibilità della domanda stessa.​​​

dalla newsletter

Legal Newsletter​​​​​​​​​​​​​

autore

Contact Person Picture

Margherita Cera, LL.M.

Avvocato

Associate Partner

+39 049 8046 911

Invia richiesta

Profilo

Contact Person Picture

Cristiana Roda

Dottore in Giurisprudenza

Junior Associate

+39 049 8046 911

Invia richiesta

Profilo

Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Deutschland Weltweit Search Menu