Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



Blockchain per lo sviluppo dell’arte crypto

PrintMailRate-it
La blockchain consente di trasformare creazioni digitali quali gif, meme, animazioni negli asset rari della c.d. Crypto Art che nella sua combinazione di arte, tecnologia e valuta sta scardinando il tradizionale sistema di circolazione delle opere d’arte. 

Prima dell’avvento della blockchain le immagini e animazioni digitali, in quanto infinitamente riproducibili, non erano collezionabili e quindi non erano nemmeno arte, almeno stante la famosa equazione fra arte e collezionabilità proposta da Andy Warhol.

Oggi tuttavia la tecnologia Blockchain consente di certificare il primo originale della creazione digitale che può così essere collezionato come bene digitale unico (il c.d. token), nonostante rimanga comunque riproducibile all’infinito e sempre visibile a tutti.

I beni digitali unici della Cryptoart si basano dunque sulla paradossale idea di scarsità digitale, che permette di scambiare e vendere beni digitali come se fossero beni fisici.
Sfruttando la blockchain le possibilità di scambio delle opere di cryptoart vengono poi aumentate al massimo livello. Infatti, anche dopo l’acquisto del token che passa nel portafoglio del primo collezionista, l’opera digitale rimane comunque visibile a tutti nella rete e può quindi essere nuovamente scambiata, creandosi così un ulteriore mercato secondario in cui l’artista crypto può essere ulteriormente remunerato con una royalty.

Le opere di cryptoart, tra cui le famose immagini digitali di Rare Pepe, CurioCards e Dada.nyc, hanno già raggiunto valutazioni elevatissime tra i collezionisti. Vi sono poi vere e proprie gallerie d’arte digitale (quali ad esempio SuperRare, KnowOrigin e RareArt) che consentono un’asta continua delle opere cryto, oltre a eventi ad hoc come il recentissimo International Digital Art Festival tenutasi a Manchester lo scorso giugno.

Stiamo quindi assistendo alla creazione di un nuovo mercato dell'arte digitale, democratico, anonimo e senza confini, in contrapposizione al mondo dell'arte istituzionale limitato in primis dalla stessa materialità dell’opera d’arte “tradizionale”.

Seguiremo gli sviluppi di questo neonato ma già fiorente mercato dell’arte 4.0 anche per riportarne le eventuali peculiari problematiche di natura legale.

Contatti

Contact Person Picture

Nadia Martini

Avvocato

Partner

+39 02 6328 841

Invia richiesta

Profilo

Contact Person Picture

Margherita Cera, LL.M.

Avvocato

Associate Partner

+39 049 8046 911

Invia richiesta

Profilo

Blockchain e criptovalute

Blockchain foto sito web piccola.jpg

Per iscriverti al nostro canale clicca qui »

Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Deutschland Weltweit Search Menu