Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



Blockchain e cybersecurity: binomio inscindibile

PrintMailRate-it

La peculiare caratteristica della Blockchain consiste nel fatto che essa permette di effettuare operazioni criptate che vengono archiviate in un registro pubblico distribuito in rete.

 

Tutti i partecipanti di una rete Blockchain possono verificare i dati, assicurando che le informazioni non possano essere alterate o cancellate. Le transazioni vengono infatti registrate su tutti i computer fisici partecipanti ad una determinata rete Blockchain (i c.d. nodi), attraverso una serie di blocchi interconnessi ai blocchi precedenti. I dati contenuti in un blocco vengono quindi replicati in ogni blocco successivo, in modo tale che il sistema possa confrontare il nuovo blocco con l’intera catena.


La Blockchain ha quindi il potenziale di fornire garanzie aggiuntive in ambito di cybersecurity:

  • la struttura decentralizzata in combinazione con la crittografia annulla la presenza dei c.d. single point of failure del sistema, in quanto l’eventuale attacco ad un nodo viene compensato dal fatto che i dati risultano ancora accessibili attraverso gli altri nodi;
  • il modello di approvazione per il quale la singola transazione, per essere inserita nella piattaforma, deve essere approvata dal 51% dei nodi della rete, costituisce un ulteriore livello di garanzia;
  • le informazioni sulle transazioni sono pubbliche, tuttavia l’identità ed i dati personali sono anonimizzati da una chiave pubblica il cui contenuto è noto solo al diretto interessato;
  • ogni nuova transazione modifica lo status della Blockchain, con la conseguenza che lo status precedente viene memorizzato e reso quindi tracciabile.


Tuttavia va tenuto ben a mente che attacchi di phishing, spam ed ingegneria sociale rimangono all’ordine del giorno e non è possibile fare affidamento sulla Blockchain per contrastarli: il fattore umano rimane la prima protezione e costituisce il vero anello debole della cybersecurity.

 

Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Deutschland Weltweit Search Menu