Utilizziamo cookie tecnici per personalizzare il sito web e offrire all’utente un servizio di maggior valore. Chiudendo il banner e continuando con la navigazione verranno installati nel Suo dispositivo i cookie tecnici necessari ai fini della navigazione nel Sito. L’installazione dei cookie tecnici non richiede alcun consenso da parte Sua. Ulteriori informazioni sono contenute nella nostra Cookie Policy.



A.I.: il futuro è già presente - Ciclo di eventi sull’Intelligenza Artificiale (Evento 1)

PrintMailRate-it
I fondamenti della normativa europea in tema di Artificial Intelligence dettata dall’A.I. ACT Regulation n. 2024/1689 del 13 giugno 2024, con focus sul metodo di risk assessment, i vantaggi e le criticità​.

​Primo webinar introduttivo del ciclo di webinar online e seminari in presenza per introdurre, in modo pragmatico ed interdisciplinare, l’evoluzione normativa in corso in tema di Artificial Intelligence (“A.I.”), le opportunità e le sfide per il business e gli impatti concreti nei diversi settori.​

Il ciclo di eventi sull’Intelligenza Artificiale è diviso nei seguenti incontri:

Due webinar introduttivi 

17.09.2024 

​​​26.09.2024


Sei webinar di settore

​17.10.2024 - A.I., impatti e sfide nel settore Energy
14.11.2024 - A.I., impatti e sfide nel settore Media/IoT
10.12.2024 - A.I., impatti e sfide nel settore dei Macchinari industriali
13.02.2025 - A.I., impatti e sfide nel settore sanitario e dei Medical Device 
06.03.2025 - A.I., impatti e sfide nel settore pubblico e delle Smart cities

Due eventi in presenza:
​24.10.2024 - “Digitalizzazione, I.A. e sostenibilità nei rapporti di lavoro”
20.03.2025 - “Sparkling A.I.: Quando l’Artificial Intelligence si fa frizzante”  
Data dall'evento 17 settembre 2024
Città online
Orario 11:30-12:30
Programma

​I professionisti di ​Rödl & Partner I​talia illustreranno i fondamenti della normativa europea in tema di Artificial Intelligence dettata dall’A.I. ACT Regulation n. 2024/1689 del 13 giugno 2024, con speciale focus sull’approccio sulla nozione di A.I., il metodo di risk assessment che tutti dovremo seguire per implementare soluzioni A.I., i vantaggi e le criticità, la mappatura e classificazione dei sistemi, le misure di rimedio tecniche ed organizzative, i rapporti con la normativa privacy.


Moderatore: 


  • Nadia Martini, Partner, Rödl & Partner Italia

Programma e relatori: 

  • AI, vantaggi e rischi, processo: Nadia Martini, Partner, Rödl & Partner Italia
  • Focus su remediation organizzativi: Valeria Specchio, Senior Associate, Rödl & Partner Italia
  • Focus su requisiti tecnici: Andrea Marchi, Cyber & Information Security Expert, Rödl & Partner Italia
  • Interdisciplinarietà AI e Privacy: Nicola Sandon, Senior Associate, Rödl & Partner Italia e Chiara Benvenuto, Senior Associate, Rödl & Partner Italia ​
Organizzazione Barbara Galleri
+39 02 6328 841
eventi@roedl.com
Costi L'iscrizione all'evento è gratuita, previa registrazione.

Contatto

Contact Person Picture

Nadia Martini

Avvocato

Partner

+39 02 6328 841

Invia richiesta

Profilo

Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Deutschland Weltweit Search Menu